La pentola scoperchiata
Pubblicato il 28 feb 2013
di Barbara Spinelli, da Repubblica, 27 febbraio 2013 -
La cosa più difficile, dopo il gran botto delle elezioni, è districare il groviglio di luoghi comuni, frasi fatte, formule-slogan che ci accompagnano da mesi e anni. La parola populismo innanzitutto.
Ovvero quest’accusa lanciata disordinatamente contro chiunque abbia l’ardire di accusare i politici regnanti e le loro vaste provinciali inadeguatezze. Ma anche vocaboli come sacrifici, austerità: presentati come nobili porte strette che ci avrebbero restituito prestigio europeo, e che dovevamo alle generazioni future. Infine il concetto-chiave: governabilità. Parola un po’ irrisoria, quando il termine oggi preferito non è governo ma l’inafferrabile governance tecnica. Si sono accartocciate come foglie, queste frasi fatte, trascinate da un vento che non sappiamo dove andrà ma sappiamo da dove viene, sempre che si voglia reimparare non solo la politica, ma anche la geografia di un’Italia così poco perlustrata, e compresa.
Ilvo Diamanti ha detto una delle cose più sensate, constatando lunedì lo straordinario successo di Grillo e la non meno portentosa ripresa di Berlusconi. Ha detto, quasi smarrito: “Non sappiano quale sarà la prossima storia d’Italia”. È uno smarrimento salutare: sospende il giudizio davanti al monumentale evento. Comunque non lo interpreta ricorrendo ai luoghi comuni su cui tanta parte della politica, della stampa, della Tv, da tempo sono adagiati.
È vero: c’è del populismo in Grillo come in Berlusconi. C’è l’antico ribrezzo provato dalla democrazia sostanziale (il paese reale) verso la democrazia formale, rappresentativa (il paese legale). Se però l’avanzata di Grillo e la rivolta fiscale berlusconiana fossero un vento solo distruttivo, la storia sarebbe prevedibile. Non lo è affatto invece. Anche se dissimili, i populismi non sono oggi solo furia e raptus.
Altro s’intuisce, specie nel voto a Grillo. C’è il desiderio del popolo di farsi cittadino, anziché massa informe, zittita, spostabile. E c’è una vera e propria esplosione partecipativa: non un fuoriuscire dalle istituzioni pubbliche, come in Forza Italia o Lega, ma una presa di parola. Qualcosa di simile all’Azione popolare che Salvatore Settis chiede ai “cittadini per il bene comune”, al loro spirito comunitario. Il cittadino dipinto da Grillo non intende annientare lo Stato: “si fa Stato”, vuol essere ascoltato, contare. Diffida di un patto con le generazioni future che “salti” quella presente.
Non fu Monti a dire, senza arrossire, che esisteva una generazione perduta di 30-40enni? Citiamo quel che disse al Corriere il 27 luglio 2012: “Esiste un aspetto di ‘generazione perduta’, purtroppo. Si può cercare di ridurre al minimo i danni, di trovare formule compensative di appoggio, ma più che attenuare il fenomeno con parole buone, credo che chi (…) partecipa alle decisioni pubbliche debba guardare alla crudezza di questo fenomeno e dire: facciamo il possibile per limitare i danni alla generazione perduta, ma soprattutto impegniamoci seriamente a non ripetere gli errori del passato, a non crearne altre, di ‘generazioni perdute’”. Non facile, per tale generazione, votare senza far deflagrare questa disinvoltura.
Viene poi l’austerità: la condanna di gran parte dei votanti è detta irresponsabile, come se le elezioni fossero una tavola rotonda fra massimi esperti e massime dottrine. Ma un paese deciso a prender la parola non disquisisce calmo: ne va della sua pelle. Qui è l’aspetto più sconvolgente del voto, a mio parere. È l’abissale ignoranza di quel che bolliva nei nostri sottofondi: non da mesi, ma dall’inizio della crisi e forse prima. Le prime iniziative civiche nascono negli anni ’90, così come i Verdi tedeschi son figli di Iniziative cittadine (Bürgerinitiativen) che negli anni ’70 immaginarono un altro sviluppo economico, un vivere più austero, e nuovi diritti civili (comunità familiari, unioni analoghe ai matrimoni, anche omosessuali).
Il sottosuolo italiano era ignoto a quasi ogni partito, e la lotta elettorale non sarà dimenticata: chi è andato a parlare al Sulcis o a Taranto, chi ha scandagliato la Sicilia città dopo città, come i comunisti d’un tempo, se non Grillo? Gridava slogan, ma era lì dove si soffriva, l’occhio fisso sulla crisi. Grillo non nega il baratro, a differenza di Berlusconi. Guarda in faccia le paure annunciando guerre, ma il legame crisi-guerra è innegabile. Non solo. È stato l’unico a dire l’acre verità, per noi e i paesi industrializzati: “Saremo tutti più poveri, forse, ma almeno saremo più solidali”. All’Economist ha confidato: “Il mio movimento è un antidetonante: regola la paura”. Difficile confutare il suo presagio: senza M5S, l’ira popolare secernerebbe un’Alba Dorata greca o il dispotismo ungherese di Orbán.
Si è parlato più volte del New Deal di Roosevelt, per vincere una crisi che ricorda il ’29. Nulla di analogo viene proposto, né dai governi né dall’Europa, che se solo lo volesse potrebbe lanciare un piano simile. Vorremmo ricordare tuttavia che il New Deal non costruì solo strade, ponti, scuole, università. Roosevelt era convinto che il governo dell’economia aveva fallito, cedendo ai mercati, per un’altra ragione, non contabile ma culturale: l’immane continente americano era ignoto, oscurato da stampa, libri e cinema. Il gran pentolone andava scoperchiato: primo perché chi vive nel cono d’ombra – se visto – si sente riconosciuto, riconquista dignità; secondo perché i governanti correggono i mali solo se li discernono.
Nacque così negli anni ’30 il WPA (Work Progress Administration), finanziato dal pubblico e incaricato di esplorare i recessi dell’America. Senza quel programma non avremmo avuto Il Furore di Steinbeck; le emissioni radio e le messinscene teatrali di Orson Welles (fra il ’36 e il ’37); le musiche popolari raccolte in tutta America da Nicholas Ray; i documentari e fotoreportage sul continente invisibile. Venne poi il Living Newspaper: i fatti del presente venivano inscenati in teatri molto popolari, promuovendo la partecipazione sociale (senza remore ideologiche si imitò il teatro-agitprop sovietico).
C’è chi parla di macerie: tale sarebbe l’Italia dopo il voto. Ma anche questo è luogo comune. Le macerie già c’erano, affastellate da partiti chiusi nei recinti e da regioni (la Lombardia, non esclusivamente la Sicilia) prive di senso dello Stato da un secolo e più. In tutta la campagna, Bersani non ha trovato un solo progetto forte, che oltrepassasse la propria cerchia e si mettesse in ascolto di rivolte e paure. Tanto temeva il populismo che ha sottostimato la rivolta contro le tasse, quasi non sapesse che pagare un’Imu altissima in piena crisi era impossibile a persone con una casa, ma senza soldi. Ha minacciato di tassare i patrimoni superiori a 1,3 milioni, impaurendo le classi medie più che i veri ricchi. Vuol vietare i pagamenti in contante oltre i 300 euro, e ironizza sulla “storiella delle vecchiette” senza carta di credito. Tutt’altro che storiella in un paese vecchio, non abituato alla credit card. Non sono certo lì gli evasori.
L’ignoranza del paese ha distrutto partiti-padroni, e tutto diventa davvero imprevedibile. Ma l’imprevedibilità può essere anche un’enorme occasione: incita a cambiamenti sociali profondi. I progetti alternativi ai dogmi dell’austerità possono sortire effetti negativi: tanti lo temono, insieme al governo tedesco. Ma anche l’anticipazione di effetti perversi può fallire. Se ci precludessimo ogni sperimentazione saremmo paralizzati, prede di ricette che già annientano la Grecia. Nella vita individuale come in quella collettiva vale la pena buttarsi nell’ignoto, riconoscere che certe cure sono mortali. In Italia vale la pena tentare alleanze inedite (l’accordo prospettato da M5S sulle idee: conflitto d’interessi, corruzione, costi della politica), perché solo osando e provando tramuteremo la crisi in una trasformazione. E non è una trasformazione, ciò cui aspiriamo?
da Micromega online
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti